Dopo che il Governo ha approvato la legge “Antisprechi” , avente ad oggetto la donazione delle eccedenze alimentari da parte degli operatori del settore alimentare o farmaceutico in favore di persone indigenti, varie Associazioni e aziende hanno dato esempi di solidarietà e rispetto per l’ambiente.
Il progetto”Brutti ma buoni”, avviato a Palermo da Coop Sicilia con il patrocinio del Comune di Palermo, destina frutta, verdura, carne, latticini e generi alimentari invenduti – perché prossimi alla scadenza o con piccole imperfezioni estetiche, ma ancora buoni e perfettamente commestibili – a favore di associazioni di volontariato.
Un ottimo esempio che dimostra che i prodotti alimentari, fermo restando il mantenimento dei requisiti di igiene e sicurezza, commestibili ma scartati dalla catena agroalimentare per ragioni prettamente estetiche o perché in prossimità della data di scadenza, possono essere ceduti a titolo gratuito dalle aziende o piccoli imprenditori alle persone più bisognose.
Ecco però i lati negativi di una legge approvata alla quasi unanimità, ma alla quale possiamo contestare alcune criticità:
– La corretta conservazione dei prodotti alimentari è affidata alle organizzazioni che si curano di distribuirli;
– La logistica ( e quindi i relativi costi) è completamente affidata alle organizzazioni e/o aziende che vogliono aderire;
– Manca la cogenza, e quindi l’obbligatorietà di ridurre gli sprechi e favorire una maggior solidarietà sociale.
– Il finanziamento, pari all’importo complessivo di 2 milioni di euro per il 2016 mediante il Fondo per la distribuzione di derrate alimentari alle persone indigenti, appare troppo esiguo.
Alla luce anche del fatto che la dotazione sarà pari ad 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2016, 2017 e 2018, destinato al finanziamento di progetti innovativi finalizzati alla limitazione degli sprechi e all’impiego delle eccedenze, nonché alla diffusione di imballaggi riciclabili.
Articolo: Dott.ssa Stefania Mangiapane
Foto: http://www.ilfattoalimentare.it/spreco-alimentare-u2-francia.html