Cori: dell’Olio e delle Olive edizione 2016. Si parte il 2 dicembre

Si aprirà venerdì 2 dicembre la 2^ edizione della manifestazione Cori: dell’Olio e delle Olive 2016, indetto dalla Pro Loco Cori e dall’Associazione CAPOL (Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina) con il patrocinio del Comune di Cori – Assessorato alle Attività Produttive e Delega all’Agricoltura

L’obiettivo è quello di divulgare la cultura dell’olio extravergine d’oliva di qualità, ottenuto da olive prodotte nel territorio del Comune di Cori e vi partecipano gli olivicoltori, frantoiani e produttori di olio in proprio. Al termine degustazione degli olii classificati e dei prodotti tipici coresi.

IL PROGRAMMA

Venerdì 2

Palazzetto Luciani – Piazza S. Oliva

Ore 16:00 – 20:00 4° Concorso “L’Olio delle Colline a Cori” 1° Concorso “Migliore conservazione Evo”

Analisi organolettica (Panel test) con valutazione degli olii dei Produttori Coresi a cura del Panel di Assaggiatori del Capol (Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina)

Sabato 3

Palazzetto Luciani – Piazza S. Oliva

Ore 10,30 Apertura Banchi dei Produttori Coresi: Degustazione guidata ed informata dell’olio extravergine e della oliva da mensa “Gaeta” e “Itrana bianca” a cura degli assaggiatori Capol.

Ore 10.30 – 11,30 Scuola di extra vergine – Degustazione con i bambini dell’asilo nido “Il Bruco Verde” e gli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale “Cesare Chiominto” a cura di Capol (Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina)

Ore 11,00 – 12,30 Concorso “L’olio delle Colline a Cori” – premio della Critica

Selezione degli oli delle Aziende Coresi a cura dei giornalisti e degli operatori di settore.

Ore 11.00 – 13.00 Concorso: I consumatori premiano l’olio dei produttori coresi

“Consumer test” – Banco d’assaggio alla cieca a cura di Capol e Pro Loco Cori

Ore 15.30 – 20.00 Apertura pomeridiana I consumatori premiano l’olio dei produttori coresi

Consumer test” – Banco d’assaggio alla cieca a cura di Capol e Pro Loco Cori

Museo della Città e del Territorio di Cori – Complesso Monumentale di S.Oliva

Ore 15,30 – 17.00 Visita guidata a cura di Ass. Culturale Arcadia

Sala conferenze – Museo della Città e del Territorio di Cori

Ore 16.30 – 18.30 Seminario: Esperienza religiosa e istituzioni ecclesiastiche nella Corimedioevale. Acquisizione e suggestioni storiografiche “Chiesa S. Oliva” a cura di Ass. Culturale Arcadia. Relatore: il Prof. Clemente Ciammaruconi

Presentazione “Fondo Banfuso” a cura della Biblioteca Civica di Cori Elio Filippo Accrocca

Piazza S.Oliva

Ore 20.00 – 23.00 L’olio EVO di Cori incontra il Nero Buono L’angolo della cucina corese – abbinamento olio/cibo (Street Food). Degustazioni – Prodotti di Cori e Olio extravergine di qualità accompagnato dal Nero Buono a cura di Capol Latina in collaborazione con le cantine di Cori: Cincinnato, Marco Carpineti, Pietra Pinta e SLOWFOOD Cori-Giulianello

Domenica 4

Sala Conferenze Museo della Città e del Territorio di Cori

Ore 10.30 -12.30 Seminario: Olio da itrana un grande alleato per preservare la salute. L’analisi organolettica nel percorso di valorizzazione dell’olio extravergine della cultivar itrana a cura di Capol (Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina) in collaborazione con la Pro Loco Cori e con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) Sez. Latina

Relatori: Prof. Eugenio Lendaro e Dott. Andrea Coccia – Dipartimento di scienze e biotecnologie medico chirurgiche Università ” Sapienza” polo pontino; Dott. Giulio Scatolini – Capo panel C.O.I. (Consiglio Oleicolo Internazionale)

Intervengono: Il sindaco del Comune di Cori Tommaso Conti; il Presidente Associazione Capol Luigi Centauri; il Presidente Pro Loco Cori Tommaso Ducci; l’Assessore alle Attività Produttive Mauro De Lillis, la Delegata all’Agricoltura Sabrina Pistilli

A seguire Premiazioni e consegna degli attestati delle aziende partecipanti. Premio “L’OLIO DELLE COLLINE DI CORI”: i primi tre classificati (giuria consumatori e Panel Capol). Premio della “CRITICA”: primo classificato ( giuria giornalisti del settore). Premio “CONSERVAZIONE OLIO EVO”: primo classificato (giuria Panel Capol). Al termine degustazione olii classificati e prodotti tipici coresi

Piazza S.Oliva

Ore 12.30 Esibizione Folkorica degli Sbandieratori del “Leone Rampante” di Cori

Palazzetto Luciani – Piazza S. Oliva

Ore 16.00 Apertura pomeridiana Banchi dei Produttori Coresi: Degustazione guidata ed informata dell’olio extravergine e della oliva da mensa “Gaeta” e “Itrana bianca” a cura degli assaggiatori Capol

Piazza S. Oliva

Ore 16.00 Visita guidata al Complesso Monumentale di S.Oliva a cura di Ass. Culturale Arcadia

Chiesa di S. Oliva

Ore 18.00 – 20.00 7^ Rassegna di polifonia corale “Henning Nielsen” a cura dell’Associazione Lumina Vocis

Ore 20.00 – 23.00 L’olio EVO di Cori incontra il Nero Buono L’angolo della cucina corese – abbinamento olio/cibo (Street Food). Degustazioni – Prodotti di Cori e Olio extravergine di qualità accompagnato dal Nero Buono a cura di Capol Latina in collaborazione con le cantine di Cori: Cincinnato,Marco Carpineti, Pietra Pinta e SLOWFOOD Cori-Giulianello

Articolo: Dr.ssa Stefania Mangiapane

Foto: http://www.ilfattoalimentare.it/olio-di-oliva-italiano-analisi.html

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...