Miele: secondo Conapi la produzione del 2016 subirà un calo del 70 %

Secondo il Conapi, il consorzio che raccoglie 600 produttori e 75.000 alveari, la produzione del 2016 subirà un calo del 70 % rispetto all’anno scorso.

Le conseguenze sono allarmanti: su una capacità produttiva media del consorzio di 3.000 tonnellate di miele, quest’anno si arriverà a mille.

Il risultato? Un aumento dei prezzi per i consumatori di circa il 20%.

Quali sono le cause? “Possono essere due – hanno spiegato il responsabili del Conapi – i cambiamenti climatici, di cui le api sono il primo sensore, e l’abuso di pesticidi in agricoltura, che provoca il fenomeno dello spopolamento improvviso di intere colonie. Le api sono delle vere e proprie sentinelle ambientali, dei bioindicatori capaci di intercettare immediatamente le sostanze inquinanti”.

Ecco che i consumatori devono tutelarsi dalle contraffazioni: il miele importato dalla Cina viene addizionato un mix di zuccheri artificiali. Occhio all’etichetta, altrimenti potremmo comprare dagli scaffali dei supermercati un prodotto che non ha le caratteristiche e le proprietà del miele.

Il famoso studio della Dott.ssa Susan M. Meschwitz, Ph.D. all’Università Salve Regina a Newport, Rode Island, esposto all’Assemblea nazionale della American Chemical Society attesta che il miele grezzo è uno dei migliori antibiotici naturali: “La proprietà unica di miele risiede nella sua capacità di combattere le infezioni su più livelli, rendendo più difficile ai batteri di sviluppare resistenza “.

Articolo: Dr.ssa Stefania Mangiapane

Foto: http://mangiarebuono.it/una-carica-di-energia-per-crescere/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...