Svizzera, verso referendum per bandire i pesticidi. A Belluno la campagna «Liberi dai veleni» per un distretto del bio

Il modello agricolo e gli effetti dell’uso dei pesticidi ha allarmato anche la Confederazione elvetica, dove il comitato Per una Svizzera senza pesticidi sintetici ha promosso la raccolta firme per la seguente modifica alla Costituzione federale, art. 74 cpv. 2 bis:

«L’utilizzazione di pesticidi sintetici nella produzione agricola, nella trasformazione dei prodotti agricoli e nella cura del suolo e del paesaggio è vietata.

L’importazione a fini commerciali di derrate alimentari contenenti pesticidi sintetici o per la cui produzione sono stati utilizzati tali pesticidi è vietata».

Entro il 29 maggio 2018 dovranno essere raccolte 100 mila firme, fra gli aventi diritto di voto, per la convocazione del referendum.

Anche in Italia, e più precisamente  a Belluno registriamo ottime notizie: il capoluogo e la seconda città, Feltre, hanno adottato un regolamento di polizia rurale che mette al bando l’uso di sostanze chimiche pericolose.

I tre anni di campagna «Liberi dai veleni» si stanno attuando le norme elaborate e promosse per contrastare le pratiche di agricoltura intensiva della vite (prosecco) e delle mele.

L’obiettivo? Costruire, anche mediante i regolamenti, le basi affinché l’intera provincia sia un distretto del biologico.

Articolo: Dr.ssa Stefania Mangiapane

Foto: http://www.med-cam.it/it/news/305-pesticidi-in-agricoltura-l-isde-lancia-l-allarme-per-la-salute.html

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...