AgroPosta: Limone e Passiflora

Cercate un consiglio, un parere, un indirizzo utile, una pianta introvabile, una “medicina” per le vostre piante, alberi o arbusti?

Scrivete al nostro Esperto Agronomo Brigida Spataro all’indirizzo:  info.lamentapiperita@libero.it

Ecco la Posta Verde del mese :

 

Sul mio limone ho trovato diversi rami secchi e una spaccatura nella corteccia. Di che cosa si tratta?

Maria Sangemi, Bedizzole (BS)

 

Il limone sta soffrendo il mal di secco, temibile malattia degli agrumi. Ha fatto bene a rimuovere i rami secchi, che vanno eliminati.

Può intervenire con prodotti a base di rame dopo il verificarsi di eventi atmosferici che possono danneggiarlo, come grandinate o forti venti.

  

Sono commestibili i frutti di passiflora?

La mia Passiflora caerulea ha prodotto moltissimi frutti che stanno prendendo un bel colore arancione. Posso mangiarli?

Silvia Motti, Palermo (PA)

 I frutti della varietà Passiflora caerulea, vigorosa pianta rampicante molto resistente al freddo, sono commestibili, ma è necessario che abbiano raggiunto la piena maturazione (da giugno in Sicilia, poi fino a ottobre nelle zone meno miti) e, comunque il loro consumo deve essere ridotto perché può dare problemi intestinali.

Le foglie essiccate,  ricche di flavonoidi, alcaloidi, indolici, maltolo e acidi grassi,  sono utilizzate sotto forma di tisana per calmare il sistema nervoso  e l’insonnia.

Anche se la P. caerulea è una pianta molto rustica, non sopporta in alcun modo i ristagni idrici nel terreno e, nei primi anni di vita, è consigliata una protezione dai geli invernali.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...