Lo Zenzero (Zingiber officinale Roscoe) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Zingiberacee.
La parte medicinale dello zenzero si chiama rizoma.
Lo zenzero contiene proteine, amminoacidi, diversi sali minerali tra cui manganese, calcio, fosforo, sodio, potassio, magnesio, ferro e zinco. Ma anche vitamine del gruppo B ed E .
Secondo i ricercatori del Hormel Institute (Università del Minnesota) questa spezia possiede proprietà antitumorali nei casi di carcinomi del colon-retto.
Mangiare lo zenzero quotidianamente avrebbe una funzione protettiva contro i tumori del colon retto.
Ma non solo, aiuta l’apparato digerente grazie alle sue proprietà gastroprotettive, nonché come rimedio naturale per attenuare i sintomi della gastrite e ulcere intestinali, in quanto i principi attivi sono efficaci contro l’Helicobacter pylori.
Ma ci sono anche delle controindicazioni: stante il suo effetto fluidificante del sangue, si consiglia sempre di consultare il medico se si assumono farmaci antiaggreganti e anticoagulanti.
Articolo: Dr.ssa Stefania Mangiapane
Foto:anagen.net