Realizzato secondo i precetti degli Horti Sallustiani, composto da centinaia di piante disposte in 10 labirinti vegetali, circondate da 20 vasche pubbliche, in cui ogni passante può liberamente seminare. Nasce così un orto urbano biologico di quasi 600 mq a Roma, nella Stazione Tiburtina.
Un meraviglioso regalo per la città con oltre 30 sedute di pallet e cubi contenenti bossi ornamentali.
Da settembre ad oggi circa 9.000 persone si sono registrate per avere informazioni o per piantare i semi nelle vasche dedicate a cui hanno pian piano fatto compagnia anche una colonia di grilli canterini e numerose farfalle.
Nessun atto vandalico, solo amore per la natura.
Ma quali varietà di piante, fiori e aromatiche si possono trovare? Ecco qualche esempio:
Rosmarinus officinalis, Buxus rotundifolia, Aster, Viola tricolor, Insalata lollo mix, Radicchio di Chioggia, Cavolo verde riccio, Erigeron, Prezzemolo riccio, Insalata quercia mix, Lavandula officinalis, Cavolo nero toscano, Verza viola, Salvia farinacea, Liriope, Ipomoea rubra, Salvia tricolor, Finocchio, Insalata gentilina bionda, Indivia riccia, Timo aureo, Bieta a costa gialla, Bieta a costa rossa, Scarola verde, Settembrino giallo, Sedum telephium, Agapanthus ‘Nurthern Star’, Helenium ‘Sombrero’, Lobelia cardinalis ‘Black truffle’, Achillea millefolium ‘Paprika’, Heuchera ‘can can’, Malus ‘red sentinel’, Caryiopteris spp, Verbena bonariensis, Perovskia atriplicifolia, Gaura, Lewisia, Tanacetum, Verbena banariensis.
A cura di Stefania Mangiapane
Foto: https://www.hellohome.it/piante-esterni/orti-urbani-roma-giardini-sociali-e-citt%C3%A0-pi%C3%B9-verde