ONU scredita le tecniche di marketing aggressive e senza etica dell’agroindustria

 

Hilal Elver e Baskut Tuncak, Relatori Speciali presso le Nazioni Unite, hanno pubblicato una descrizione allarmante sull’impatto dell’uso di fitofarmaci chimici e dei neonicotinoidi in agricoltura «responsabili per il collasso sistematico del numero di api nel mondo» e il diritto di cibo sano nel mondo: “L’uso eccessivo di pesticidi è molto pericoloso per la salute umana e per l’ambiente, ed è fuorviante affermare che i pesticidi sono vitali per garantire la sicurezza alimentare”.

I pesticidi possono alterare  negativamente l’ecosistema molto a lungo contaminando il suolo, le falde freatiche, distruggendo la biodiversità.

Inoltre “L’esposizione continuata ai pesticidi è stata correlata a cancro, Alzheimer, Parkinson, squilibri ormonali, disturbi dello sviluppo e sterilità”.

JacarandaComunicacao_Agronegocio_Bahia_Rural_Agroindustria

Oggi la regolazione dei pesticidi è affidata alle sensibilità di singoli Stati e ad organismi sovranazionali con regolamentazioni divergenti sulla produzione, sull’impiego e sulla protezione da questi prodotti tossici; pertanto sottolineano la «preoccupazione riguardo strategie di marketing aggressive e poco etiche» tanto più per le «enormi somme spese dalla potente industria chimica per influenzare i politici e contestare le evidenze scientifiche» addossando tutta la colpa dei danni all’uso improprio che ne fanno gli agricoltori.

«È tempo di smentire il mito per cui i pesticidi siano necessari per alimentare il pianeta e di creare un processo di transizione verso sistemi di produzione agricola più sicuri e che assicurino cibo più salutare».

 I pesticidi causano centinaia di migliaia di ammalati cronici e morti.

Il potere che inconsapevolmente gestisce ogni singolo consumatore è immenso e può orientare le scelte produttive degli agricoltori: preferisci prodotti freschi da agricoltura biologica e\o biodinamica a km 0 e  vedrai rifiorire la tua salute.

Dott.ssa Agr. Brigida Spataro

FOTO: http://jacarandacomunicacao.com.br/wp-content/uploads/2016/07/JacarandaComunicacao_Agronegocio_Bahia_Rural_Agroindustria.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...