Con la primavera si constata spesso un’invasione di formiche nell’orto, nell’oliveto, nel frutteto, ma l’unico modo per avere un’agricoltura ecologica consiste nell’utilizzo di metodi (la lavorazione profonda del terreno certamente ne limita la proliferazione) e prodotti naturali come introdurre piante dell’artemisia. Sono ottimi repellenti anche la menta, ( Mentha piperita), la mentuccia ( Clinopodium nepeta), pepe, foglie di noce, infusi di lavanda e maggiorana; efficaci anche i prodotti a base di esche insetticide a base di proteine animali da distribuire alla base del tronco delle piante da difendere; ottima pratica consigliata è cospargere il tronco con la calce e con acqua e aglio.
In genere le formiche costituiscono un problema qualora contribuiscono a proteggere gli afidi che secernono sostanze zuccherine di cui si nutrono o se scavano alla base della pianta danneggiando l’apparato radicale di piante molto giovani; ma se gli alberi sono rigogliosi l’apparato radicale non è compromesso.
Dott.ssa Agr. Brigida Spataro
Foto: Pixabay.com