Le api sono sentinelle assolutamente attendibili e offrono un servizio chiave per gli ecosistemi come bioindicatori ambientali. Nelle abituali perlustrazioni di andata e ritorno di ogni alveare, 10.000 bottinatrici, delle quali ognuna visita giornalmente un migliaio di fiori, coprono un’area di circa 7 chilometri quadrati, inesauribili nel bottinare nettare, polline, melata e acqua trattenendo nel…
Categoria: Apicoltura
Apicoltura e permacoltura: sperimentiamo l’alternativa ai pesticidi per salvare le api
L’uomo ha esercitato un intervento sempre crescente all’interno dei cicli naturali, rendendo sempre più delicato e problematico il suo rapporto con la natura, un rapporto che richiede necessariamente una visione globale e non parziale dei vari settori d’intervento, poiché gli equilibri all’interno dell’ecosistema sono tali che non si può intervenire su un settore senza apportare…
Mieli di Ape nera sicula: proprietà nutriceutiche, antiossidanti e antifungine
Il nettare prodotto dalle Api nere sicule (Apis mellifera sicula) possiede antiossidanti in quantità da tre a dieci volte superiori rispetto a qualsiasi altro miele, ma anche tredici sostanze antibatteriche e quattro antifungine, queste ultime mai riscontrate in altri mieli. Ciò emerge dallo studio “Potenziale nutraceutico di mieli monofloreali prodotti dalle api nere siciliane”, scritto…
“Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”.E se Albert Einstein avesse ragione?
In Sicilia il nettare prodotto dalle Api nere sicule possiede antiossidanti in quantità dieci volte superiori rispetto a qualsiasi altro miele, ma anche tredici sostanze antibatteriche e quattro antifungine. Catalogata come “Apis siciliana” nel 1896 da Dalla Torre, l’Ape nera siciliana è stata classificata da Montagano nel 1911 come “Apis mellifera sicula” e possiede un…