La Quadrella o Zigolo Infestante (Cyperus rotundus), conosciuta anche come Erba pepa è una pianta perenne, commestibile officinale, dal sapore amaro, alta 15-50 cm.; presente in quasi tutte le zone del mondo, soprattutto nei paesi della fascia tropicale e temperato-calda, vegeta con vigore da giugno a novembre nelle regioni calde e umide, dove assume carattere infestante negli incolti come pure nelle coltivazioni irrigate, fino a 700 m slm.
PROPRIETA’
Anche i tuberi sono eduli ed hanno un buon valore nutrizionale, sono considerati afrodisiaci, emmenagoghi, stimolanti, diuretici e carminativi. Secondo una ricerca di un team di scienziati internazionali, pubblicata su ‘Plos One’, condotta dall’Università autonoma di Barcellona e dall’Università di York negli scavi dei 5 siti preistorici di Al Khiday diretti da Donatella Usai dell’Istituto italiano per l’Africa e l’oriente di Roma, il Cyperus rotundus, oggi considerata un’erbaccia, costituiva una parte importate della dieta preistorica delle popolazioni che vivevano nel Sudan centrale in quanto ne conoscevano le qualità nutrizionali e medicinali. La proprietà della pianta di inibire lo Streptococco mutans, co-responsabile dei problemi legati alla carie, ha contribuito a mantenere sani i loro denti, come emerso dalle analisi di composti e microfossili prelevati dalla placca dentale calcificata di antichissimi denti.
Karen Hardy, prima autrice dello studio, ha rivelato che “Estraendo e analizzando il materiale prelevato da campioni di antiche placche dentali, abbiamo scoperto che questa pianta in passato era usata come cibo, e sembra che anche le sue proprietà medicinali fossero ben note. Più avanti nella storia anche gli antichi egizi usarono il Cyperus rotundus come profumo e medicinale. Non solo. Abbiamo scoperto che queste persone mangiavano diverse altre piante, e abbiamo trovato tracce di fumo di cottura e di fibre di piante masticate per preparare materiali e oggetti a riprova che gli uomini preistorici avevano una comprensione dettagliata delle piante ben prima dello sviluppo dell’agricoltura”.
CARATTERI BOTANICI E USI
Il rizoma scuro, filiforme con piccoli tuberi terminali e tenace, si sviluppa strisciante in senso orizzontale.
Presenta il fusto eretto, con foglie solo basali larghe 2-5 mm, con guaina arrossata. La tipica inflorescenza ombrelliforme ha brattee di 5 cm.
La spiga distica sui lati opposti di un asse comune è color amaranto.
Il rizoma del Cyperus longus vanta proprietà digestive, toniche e stimolanti e trova largo impiego come spezia in zuppe, pasticci e dolci, mentre le foglie sono usate nell’artigianato dell’intrecciatura.
Cyperus rotundus, spontaneo nel sud Italia, è utilizzato nella medicina ayurvedica contro attacchi di nausea e febbre.
La sottospecie “esculentus”, preferita anche se poco diffusa in Italia, è invece coltivata in modo estensivo in Spagna ed entra cruda, cotta o essiccata nell’alimentazione tradizionale (tipico il latte preparato come la nostra orzata, l’Horchata molto energetica per l’elevato contenuto di sali minerali, soprattutto fosforo e potassio, vitamine, acidi grassi di composizione simile a quelli dell’olio d’oliva).
Dott.ssa Agr. Brigida Spataro