Biologico, volano gli acquisti e l’occupazione nel settore (+8%)

Secondo Coldiretti primo semestre del 2016 in Italia sono aumentati del 21 % gli acquisti di prodotti biologici, per un valore al consumo stimato in circa 2,5 miliardi di euro su base annuale.

Una crescita sostenuta dalla produzione nazionale relativa alle superfici coltivate e agli animali allevati che, secondo gli ultimi dati Sinab, hanno raggiunto nel 2015 la quota record di 1,5 milioni di ettari, il 12% della Sau nazionale (superficie agricola utilizzata), grazie a una crescita dell’8% rispetto all’anno precedente.

Aumenta anche il numero di bovini (20%) ,il pollame( 18%)  e dei caprini (9%) , con un trend in crescita di richiesta di carne e formaggi biologici.

Il dato ancor più confortante arriva dall’occupazione in questo settore.

Il numero degli operatori, anche qui in crescita dell’8%, saliti a quota 60mila che è il numero più elevato a livello comunitario.

Secondo un’analisi Coldiretti “Vola anche per l’e-commerce che, su dati Biobank, è cresciuto del 71 per cento nel giro degli ultimi cinque anni, mentre nello stesso periodo sono aumentate del 69 per cento le attività di ristorazione bio.

Aumentano pure i negozi specializzati di alimenti bio (+15 per cento), gli spacci per la vendita diretta presso le aziende agricole biologiche (+14 per cento), gli agriturismi aperti da coltivatori bio (+13 per cento), le mense scolastiche che utilizzano materie prime biologiche (+12 per cento). Il tutto per una rete che conta oggi 8.884 attività, con 2.878 aziende con vendita diretta, 1.527 agriturismi, 1.395 negozi, 1.250 mense scolastiche, 877 gruppi d’acquisto, 861 ristoranti, 286 siti di e-commerce alimenti e 221 mercatini“.

La crescita rapida dei consumi pone l’esigenza di rafforzare il sistema dei controlli con particolare attenzione ai falsi prodotti biologici importati dall’estero come dimostrano i numerosi casi di frode scoperti dalle forze dell’ordine” ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare “l’importanza dell’obbligo di indicare in etichetta la provenienza di tutti gli alimenti”.

Fonte: Coldiretti.it

Articolo: Dr.ssa Stefania Mangiapane

Foto: mangiarebuono.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...