AgroPosta: giardino a misura di bimbo

Quali piante devo scegliere per il mio giardino di 123 mq dove rilassarmi al sole e lasciare giocare in libertà i miei figli e i loro amichetti? 

Anna (Pisa)

Cara Anna,

lo spazio verde all’aperto frequentato da bambini e dai nostri amici animali deve essere progettato senza pericoli e con essenze ricche di colori tale da suscitare nei piccoli la meraviglia della scoperta della natura e del tutto prive di sostanze tossiche.

Particolarmente gradevoli e sicure  le begonie, l’abelia, la zebrina, l’impatiens, i gerani, i tigli, gli olmi, i frassini, la forsithia, gli hibiscus, il rosmarino, il timo, l’erba cipollina, l’origano.

Molte piante sono dotate di spine o secernono sostanze velenose per difendersi; pertanto non sono adatte ad essere piantumate nelle aree frequentate da bambini.

Sono velenose la mancinella,  l’oleandro, il tasso, il lauroceraso, lo stramonio,  il rododendro, il maggiociondolo, la cicuta, la belladonna, l’amarillide, la calla, l’elleboro, l’edera, l’aconito napello, l’adonide gialla, il giusquiamo nero, l’abro, il ricino, l’eupatorio, il tabacco, l’anemone nemorosa, il colchico, i narcisi, il croton, la dafne, il mughetto, la dulcamara, la digitale purpurea, il gelsomino di San Giuseppe, il vischio, la stella di natale, il ciclamino.

Qualunque pianta che produce lattice va scartata.

Da evitare quelle ricoperte interamente di spine o parzialmente come le rose, la piracantha, il berberis, l’elaeagnus , come pure le yucche e le agavi che all’estremità delle foglie sono appuntite  e acuminate.

Sta arrivando la primavera, quali consigli puoi darmi per preparare le mie adorate piante alla stagione?

Fabio (Ravenna)

Caro Fabio,

ecco alcuni consigli che ti saranno sicuramente utili:

  • Programmare le rotazioni agrarie;
  • Preferire varietà resistenti, preferibilmente locali rispettando la vocazionalità e scegliere cloni che riducano la vigoria delle piante innestate;
  •  Preparare, con buon anticipo un perfetto letto di semina e\o trapianto, così che gli ultimi geli lavorino i suoli e contribuiscano a debellare i parassiti svernanti;
  •  Distribuire compost maturo arricchito con una componente microbiologica di Trichoderma harzianum e Bacillus subtilis efficaci contro la muffa grigia o botrite (Botrytis cinerea), un fungo che attacca principalmente fragole, uva, pomidoro, zucchine, ecc. quando la temperatura si aggira tra i 20° e i 25°, l’umidità relativa supera il 90% e gli organi delle piante restano coperti da un velo d’acqua per molte ore. Il CSS (Centro Colture Sperimentali) di Aosta è riuscito a selezionare, sviluppare e riprodurre la componete microbiologica del suolo contenente funghi micorrizici, streptomiceti, batteri della rizosfera e funghi saprofiti in grado di strutturare i suoli e accrescere  la fertilità, così da creare il substrato perfetto per ottenere prodotti agricoli coltivati più appetitosi e nutrienti.

Buon inizio di primavera a tutti.

Dott.ssa Agr. Brigida Spataro

Cercate un consiglio, un parere, un indirizzo utile, una pianta introvabile, una “medicina” per le vostre piante, alberi o arbusti?

Scrivete al nostro Esperto Agronomo Brigida Spataro all’indirizzo:  info.lamentapiperita@libero.it

Foto: http://piattaformainfanzia.org/rassegna/crescere-senza-giardino-bimbi-piu-a-rischio-di-obesita/

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...