La famosa “dieta mediterranea” per la presenza massiccia di glifosato e altri pesticidi nei cereali, rischia di diventare un pericoloso boomerang per la salute anziché la via per il benessere, a meno che non sia basata su alimenti coltivati con il metodo biologico. Così i produttori di grano duro della Sicilia, della Puglia e della…
Tag: Agricoltura
Anice stellato: allevia nausea e problemi digestivi
L’anice stellato se messo in infusione aromatizza in modo delicato le tue tisane. E’ anche ottimo per insaporire cibi dolci e salati. Scopriamo insieme tutte le proprietà e il metodo di coltivazione biologico
Miglio: il cereale che coccola ( e rafforza) i tuoi capelli
Il miglio (Panicum miliaceum), coltivato fin dalla preistoria è ormai considerato un alleato prezioso per la bellezza dei capelli perché stimolano la produzione di cheratina e favoriscono la circolazione e l’ossigenazione del cuoio capelluto, così da ossigenare il follicolo e renderlo più forte.
Pesticidi e danni neurologici nei bambini
Uno studio europeo pubblicato su Science, ha dimostrato la particolare tossicità della sinergia tra sostanze chimiche alle quali siamo continuamente esposti e che interferiscono col sistema endocrino.
Agricoltura: aiuti UE fino a € 7.000 per agricoltore e fino a € 50.000 per PMI
Nuova misura a sostegno dell’agricoltura da parte dell’UE: Questa nuova misura prevede un aiuto temporaneo eccezionale fino a € 7.000 per agricoltore e fino a € 50.000 per PMI
Peperone: fonte golosa di vitamina C
Sai che cinquanta grammi di peperone rosso crudo apporta quasi tutta la razione giornaliera di vitamina C (151 mg\100 g) ? La guida completa per coltivarlo nel tuo orto con metodo biologico
Etichetta narrante per valorizzare il Made in Italy
Come realizzare un’etichetta narrante dei tuoi prodotti
Laboratorio creativo “Piccoli orti crescono. Coltiva nuove idee (bio)” a Palermo
Sabato 10 Novembre 2018 alle ore 11.00 presso la Fiera del Mediterraneo a Palermo avrete l’occasione di partecipare ad un laboratorio pratico per imparare a coltivare un orto biologico in balcone o nella vostra terrazza. Ci troverete al Padiglione n.16 nell’area “piazza”.
L’evento dal titolo “ Piccoli orti crescono: coltiva nuove idee (bio)” è un Progetto di condivisione ideato per la 5° Edizione della fiera del consumo critico “Fa’ la cosa giusta! Sicilia” ed è curato dallo Staff del sito http://www.lamentapiperita.com, in qualità di Partner della Fiera
Orto sinergico: anche le piante coltivano amicizie
L’agricoltura sinergica è un metodo di coltivazione che promuove i meccanismi di auto-fertilità del terreno attraverso la biodiversità, l’assenza totale di lavorazioni del suolo, l’uso della pacciamatura organica permanente anziché dei fertilizzanti chimici di sintesi, l’individuazione negli orti di percorsi dove camminare e dove invece coltivare, al fine di evitare il compattamento del suolo. …
La rivoluzione del marketing etico
Perché un agricoltore dovrebbe interessarsi al marketing?
Con la presa di consapevolezza del consumatore è iniziata la rivoluzione dell’acquisto a km zero. Analizziamo un po’ come è cambiato l’approccio del consumatore nel momento dell’acquisto e l’innovativo approccio del marketing etico.
Compost: rivitalizza il terreno in 3 step
Con questa guida potrai ottenere un compost con il quale apportare sostanze umiche dall’azione ammendante e arricchire di preziosi minerali il terreno che risulta rivitalizzato anche grazie all’incremento della biodiversità della microflora nel suolo
Vino: gli agricoltori investono sul bio ed escono dalla crisi (+40% export)
Arrivano ottime notizie per i produttori di vino biologico. Le vendite in Italia sono state pari a 275 milioni di euro (+34%) e le esportazioni che hanno raggiunto i 192 milioni di euro (+ 40%) nel 2016, secondo Nomisma. Priorità: investire su un sito e-commerce e un content marketing efficace
Lotta al caporalato: stop alle aste a doppio ribasso
Per favorire la trasparenza, l’equità e la legalità in agricoltura e il pieno rispetto dei diritti dei lavoratori si è stipulato un Protocollo d’intesa del ministero dell’Agricoltura con Federdistribuzione e Conad.
Un patto di impegno per promuovere con un codice etico che contenga le linee guida per stabilire pratiche commerciali leali in tutta la filiera agroalimentare nonché gli impegni nell’acquisto dei prodotti agroalimentari da parte della Grande distribuzione organizzata.
Multifunzionalità aziendale: lo sviluppo rurale del territorio (ri)parte da qui
Multifunzionalità e chilometro zero: ecco gli assi strategici per lo sviluppo rurale del territorio. Un esempio virtuoso è la “Fattoria Lombardo”, azienda agricola multifunzionale siciliana, che ha tratto dalla sua peculiarità nei servizi e nel rispetto dell’ambiente i suoi punti di forza.
Pesticidi: secondo l’ONU provocano 200 mila morti l’anno per avvelenamento acuto
Secondo il documento presentato il 7 marzo al Consiglio per i Diritti umani delle Nazioni Unite, a Ginevra, dagli inviati speciali dell’Onu per il Diritto al cibo, Hilal Elver, e per le Sostanze tossiche, Baskut Tuncak “i pesticidi sono responsabili per un numero stimato di 200mila decessi all’anno per avvelenamento acuto, il 99% dei quali…
Agricoltura: dopo una vita da voucher, una pensione da 200 euro al mese
“Ogni parola che sa di campagna mi tocca e mi scuote”. È il protagonista de Il diavolo sulle colline di Cesare Pavese a parlare. La parola voucher è sempre più usata in agricoltura. Secondo un rapporto di Inca, patronato della Cgil, il lavoratore retribuito con i voucher avrà una pensione media pari “a 208,35 euro al mese….