PEOPLE4SOIL “per salvare i suoli d’Europa”: la petizione per chiedere regole efficaci contro il consumo di suolo

In Italia è nata una ‘Task Force’: ACLI, COLDIRETTI, FAI, INU, Legambiente, LIPU, Slow Food, WWF e molte associazioni unite per chiedere regole efficaci contro il consumo di suolo.

PEOPLE4SOIL “per salvare i suoli d’Europa”: ecco come si chiama la grande petizione popolare promossa dall’Iniziativa dei Cittadini Europei (ECI) e registrata dalla Commissione Europea.

L’obiettivo è quello di raggiungere un milione di firme di cittadini europei affinché si imponga alle istituzioni comunitarie di affrontare la scrittura e la discussione di una direttiva sui suoli.

Il suolo è il primario bene comune, imprescindibile per lo sviluppo del territorio, la cui tutela deve essere una responsabilità comune.

E’ questa l’istanza popolare di cui si fanno carico le centinaia di associazioni che hanno aderito al network di People4soil (www.people4soil.eu ).

Anche Coldiretti aderisce all’iniziativa “E’ necessario rivendicare la tutela della risorsa naturale più strategica d’Europa, poiché garantisce sicurezza alimentare, tutela la biodiversità e contrasta il cambiamento climatico. In quattro punti, la petizione proclama la natura di bene comune dei suoli, per i servizi che il terreno fertile assicura al benessere dei cittadini e al loro ambiente di vita; rivendica la necessità di un quadro legale comunitario per la prevenzione delle minacce che incombono sui suoli e sulla loro fertilità (erosione, impermeabilizzazione, perdita di humus e contaminazione); richiama gli obblighi internazionali assunti, sia nell’ambito del programma delle Nazioni Unite sugli obiettivi di Sviluppo Sostenibile, che nel rispetto degli accordi globali sul clima. Il network People4soil raggruppa organizzazioni di varia natura in tutti i Paesi europei: ci sono società scientifiche, cartelli e associazioni ambientaliste, reti contadine, organizzazioni di produttori agricoli e di distribuzione di prodotti biologici. E’ in Italia il network più ampio: nel nostro Paese si è inoltre costituita una task force per il suolo, che vede il ruolo propulsivo di importanti organizzazioni (ACLI, COLDIRETTI, FAI, INU, Legambiente, LIPU, Slow Food, WWF) già attive nell’azione di proposta e di sostegno a norme efficaci contro il consumo di suolo. La task force italiana sarà protagonista nella mobilitazione per la direttiva europea: “la UE è stata per decenni un faro nelle politiche ambientali, in materia di inquinamento dell’acqua e dell’aria, di tutela della biodiversità, di lotta al cambiamento climatico, di rifiuti e gestione del rischio industriale. 500 milioni di cittadini oggi vivono in un ambiente più sano grazie anche alle politiche europee. Noi come cittadini europei chiediamo alle nostre istituzioni di riappropriarsi di questo ruolo, affrontando il capitolo più decisivo: tutelare i suoli, contrastandone la cementificazione, il degrado e la contaminazione. L’Europa non è una bandiera ma un progetto: vogliamo essere cittadini di una Unione che si consolida a partire dalla tutela del bene comune”.

Articolo e foto: Dr.ssa Stefania Mangiapane

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...