Vino: stanziamento di 25 milioni per l’export in Usa e Cina

Pochi giorni fa, il Governo italiano ha messo a disposizione 25 milioni di euro per incrementare l’export del vino negli Stati Uniti.

In particolare,  20 milioni finalizzati alla conquista del Midwest e 5 milioni per l’incremento del mercato cinese.

Partiamo da un principio: ogni tre bottiglie di vino aperte in Usa, una è italiana, mentre per la Francia il rapporto è una su quattro.
Ma quali sono le regole da conoscere per esportare in Usa? Come si attrae l’attenzione dell’importatore?
Ecco alcuni appuntamenti strategici:

  • il Beverage testing institute/Tastings.com;
  • San Francisco wine competition;
  • Ultimate wine challenge, con scadenza per partecipare il prossimo 21 aprile;
  • la New York international wine competition, con scadenza il 12 maggio 2017;
  • il Wine enthusiast.

Innanzitutto è importante districarsi nella complessità del mercato americano e conoscere come funzionano le spedizioni dall’Italia.

Dopo questa prima fase, è necessario ottenere vantaggi competitivi rispetto agli altri player del mercato.

Come? Interagendo, ad esempio, con i migliori ristoranti degli USA, attraverso marketing plans personalizzati, per entrare nelle liste dei vini e inserirsi in una fascia di potenziali consumatori a reddito medio-alto.

Nel 2016 il vino italiano ha esportato per circa 1,8 miliardi di dollari, in crescita in termini di valore (+6,1%) e di volumi (+4%).

Negli Usa è necessario approfittare del fenomeno Prosecco e  vini frizzanti. Essi  rappresentano il 55% delle esportazioni dall’Italia verso gli Stati Uniti, in crescita del 20%.
L’Italia è leader del settore in termini di import siamo con il  32,4%, secondo gli ultimi dati di Ismea e Ice.

Il marketing del vino è sociologia e conoscenza del cambiamento dei consumi.

E’ necessario, quindi inquadrare il consumatore in Usa.

Secondo Francesca D’Addetta, consulente del vino e del potenziamento dei brand negli Stati Uniti “Se prendiamo la totalità dei consumatori americani, il 62% consuma bevande alcoliche, una volta su tre beve vino. E l’interesse per il vino italiano è in forte crescita, come detto. Stanno salendo anche i consumi medi, con un incremento di oltre il 7% tra il 2014 e il 2015; numeri che per la prima volta hanno portato a superare i 10 litri pro capite l’anno. La spesa complessiva degli Usa per il vino nel 2015 ha raggiunto i 53 miliardi, dei quali 15 legati ai vini di importazione. Il 50% del consumo avviene a cena, e nel 60% è un rito che si compie a casa. Nel 74% dei casi sono vini varietali. Il 43% del vino bevuto è bianco, il 43% rosso e il 14% rosé”.

Ma ci sono delle evidenti difficoltà dovute alla frammentazione dell’offerta e un’alta competitività, ma anche un mercato fortemente regolamentato e, di fatto, costituito da 50 mercati diversi.

a cura di Stefania Mangiapane

foto: http://www.adreanigiovanni.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...