In Italia sono circa 12 milioni le persone che oggi consumano bevande vegetali, un dato in crescita del 5% rispetto al 2016. Ecco come sostituire il latte animale nella dieta e perchè è importante (ed etico) farlo.
Tag: benessere
Carruba: prelibato succedaneo del cioccolato
Il carrubo (Ceratonia siliqua), maestosa leguminosa arborea sempreverde, è una pianta pioniera spontanea nel bacino del Mediterraneo che cresce bene in terreni aridi e calcarei creando preziose zone ombrose.
E’ un alimento ricostituente, neutralizza lo stato di acidosi e aiuta a regolare alcuni enzimi digestivi.
Cachi: l’integratore naturale d’autunno
I cachi sono preziosi elisir per la salute, un rimedio naturale per inappetenza e stress psicofisico, un concentrato di vitamine del gruppo B, vitamina A, vitamina C, potassio e rame, utili a rafforzare il sistema immunitario durante la stagione autunnale
Apple smoothie: frullato super vitaminico e goloso
Per rinforzare le difese immunitarie e depurare l’organismo dalle sostanze nocive, la mela è il frutto piu’ adatto! Ecco le proprietà e la ricetta del frullato di mela speziato
Zuppa d’orzo, il comfort food rimineralizzante
Ricetta semplice e veloce per una golosa zuppa d’orzo
Tessuti 100% naturali: scegli una coccola per la tua pelle
Possiamo contribuire a ridurre l’inquinamento partendo (anche) dall’abbigliamento.
3 cibi della felicità: ingredienti del buonumore
Vi è una connessione tra alimentazione sana e il nostro benessere? Sicuramente, perche’ “Siamo fatti di ciò che mangiamo”. Una dieta composta da cibi freschi, naturali e pieni di nutrienti utili all’organismo rafforza il sistema immunitario e alimenta le funzioni vitali, così come l’umore e la capacità di gestire lo stress. Come spesso confermato da…
Allergie di primavera: 7 rimedi naturali ed efficaci
7 regole quotidiane da seguire per alleviare l’allergia e rimedi naturali fitoterapici
Borragine, infuso dalle proprietà antinfiammatorie
Come preparare l’infuso di borragine. Scopri le proprietà antipiretiche, emollienti, diuretiche ed antinfiammatorie
Nigella sativa: olio che rigenera la pelle in modo green
Proprietà e usi dell’olio di Nigella Sativa, un concentrato di proprietà curative ideali per rigenerare la pelle!
Acqua aromatizzata bio: limone e menta detox
Per fare il pieno di freschezza e attivare un’azione detox, ecco la ricetta per preparare una bevanda golosa, rinfrescante a base di limone e menta. Ideale al mattino
Elisir speziati in tazza: il profumo del Natale
Non c’è solo il thè delle cinque del pomeriggio. Provate a coccolarvi questo Natale con questi infusi per dei rilassanti break. Ecco le nostre proposte.
Pistacchi alleati nella cura del diabete
Il consumo quotidiano di pistacchi aiuta a ridurre la pressione arteriosa e a tenere sotto controllo il colesterolo, contrasta alcuni disturbi sessuali e proteggono contro il diabete di tipo 2
Trucchi e segreti per conservare il basilico in inverno
Trucchi e segreti per raccogliere e conservare il basilico in inverno per preparare degli infusi per il nostro benessere
Rosmarino:l’alleato naturale per una vita multitasking
Il rosmarino (Rosmarinus officinalis, L.) è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, diffuso nelle zone costiere dell’Europa meridionale e del bacino del Mediterraneo. Proprietà: Nella lunga tradizione delle erbe studiate per gli effetti curativi, il rosmarino, collegato con il miglioramento e lo sviluppo delle capacità cognitive e della memoria, è stato utilizzato nella preparazione…
Peperoni e Peperoncini: rimedi ayurvedici per ulcere e reumatismi
La guida completa sulle proprietà del peperone e del peperoncino e sulla coltivazione biologica di questi ortaggi. Lo sapevi che alcuni degli alimenti più alcalinizzanti e remineralizzanti sono il peperone e il peperoncino, ricchi di antiossidanti come flavonoidi, luteolina, e carotenoidi? Scopri di piu’
Oleolito bio di camomilla: ecco come prepararlo in 3 step
Gli oleoliti sono degli ottimi alleati per la nostra bellezza. Questo preparato alla camomilla si usa per pulire con delicatezza le pelli con couperose, ma anche per fare massaggi rilassanti e come doposole in quanto possiede proprietà lenitive, calmanti e decongestionanti.
Litche, frutto squisito che apporta benessere e bellezza. Guida alla coltivazione
e principali proprietà terapeutiche del litchi, riconosciute già nella medicina tradizionale cinese per gli effetti benefici sulla circolazione e la prevenzione dell’aterosclerosi, si devono soprattutto alla vitamina B3, B1, B2, B6, E, K e J e all’abbondanza di potassio oltre al rame, al ferro, al fosforo,allo zinco e al selenio.
Cosmesi green: detergente al coriandolo, ginepro e zenzero
Ecco la ricetta per preparare un detergente delicato, che lascia la pelle levigata e profumata.
Le proprietà? Tonificanti e dermopurificanti.
Mirtilli: golosi anti-age
Il Mirtillo, ericacea arbustiva non più alta di 50 cm, produce succose piccole bacche blu, nere o rosse aromatiche dal potere curativo incontrastato per rallentare i processi di invecchiamento.Il succo di mirtillo nero, indicato per la miopia e per potenziare l’adattamento visivo notturno, contiene acidi organici (antocianine, pectine, tannini, mirtillina principio attivo di numerosi farmaci per problemi vascolari), vitamine (A, B, C, K).
Gli antocianosidi, che danno al mirtillo la sua colorazione blu-viola proteggono il microcircolo capillare, aiutano nella fragilità e permeabilità capillare dell’occhio.
Le bibite gassate zuccherate invecchiano il nostro cervello?
Secondo le ricerche condotte da un gruppo di neurologi della Boston University School of Medicine (USA) emerge dai test cognitivi e scansioni cerebrali di 4.000 persone che, tra chi consumava più di due bevande zuccherate (bibite gassate o succhi di frutta) al giorno o almeno tre bevande in lattina a settimana, sono state notate evidenze di invecchiamento cerebrale precoce, problemi di memoria, riduzione del volume cerebrale e dell’ippocampo.
Cosmesi green: crema detergente alla farina di avena
L’avena è un ingrediente prezioso per la cura della pelle. La idrata e la rende elastica. La sua delicatezza è indicata per le pelli più sensibili, lasciando una pelle di “seta”.
Ecco una ricetta per preparare una crema detergente.
Nigella sativa: guida alla coltivazione della pianta. L’olio fu il segreto di Cleopatra per mantenere la pelle giovane
La Nigella sativa (sin. cumino nero, sesamo nero, coriandolo romano), ranuncolacea erbacea perenne dalle strane foglie ramificate e lineari e dai leggiadri e appariscenti fiori con 5-10 petali lilla, azzurro, bianco o blu, che continuano a sbocciare dalla primavera e per tutta l’estate, è una delle piante ideali con le quali creare meravigliose consociazioni insieme alle rose bianche, rosa e rosse.
Uncaria tormentosa: gli studi scientifici dimostrano le proprietà riparatrici del DNA cellulare danneggiato
L’Uncaria tomentosa, appartenente alla famiglia delle Rubiaceae, è una pianta rampicante (liana) delle foreste di Colombia, Brasile e Perù che può raggiungere i 50 m di altezza aggrappandosi alle piante limitrofe grazie a due o tre protuberanze a forma di uncino alla base delle foglie opposte, caduche e ricoperte di lanugine, così da intercettare quanta più luce possibile.
Papaya: il frutto dalle mille proprietà. Studi scientifici a confronto
Il frutto acerbo della Papaya contiene molti più enzimi papaina, chimopapaina e papaialisozima rispetto al frutto maturo.
Le vitamine, i minerali e gli oligoelementi di cui la Papaya è ricca, svolgono la funzione di “coenzimi”.
I frutti di papaya sono ricchi di flavonoidi, vitamina C, oligoelementi con azione “coenzimatica” (magnesio, potassio, selenio, ferro, calcio in forma naturale biologica assimilabile), tiamina e papaina, principio ad attività proteolitica utile nei problemi digestivi e dell’apparato gastrico.
Mieli di Ape nera sicula: proprietà nutriceutiche, antiossidanti e antifungine
Il nettare prodotto dalle Api nere sicule (Apis mellifera sicula) possiede antiossidanti in quantità da tre a dieci volte superiori rispetto a qualsiasi altro miele, ma anche tredici sostanze antibatteriche e quattro antifungine, queste ultime mai riscontrate in altri mieli. Ciò emerge dallo studio “Potenziale nutraceutico di mieli monofloreali prodotti dalle api nere siciliane”, scritto…