La Nigella Sativa è una pianta già conosciuta ed utilizzata dagli antichi egizi. L’olio di semi di cumino nero è un concentrato di proprietà curative ideali per rigenerare la pelle!

I frutti sono grandi capsule gonfie composte di 3-7 sezioni, ciascuna contenente numerosi semi dal sapore amaro e pungente, ricchi di preziosi grassi acidi insaturi, nigellina, melantina, arginina, cisteina, lisina, potassio, selenio, calcio, ferro, zinco proteine, carotene, vitamine (A, B1, B2, B6, B12, C, D). L’olio che da essi si estrae è stato sempre usato nella medicina tradizionale per curare pelle e capelli (il segreto di Cleopatra per mantenere la pelle giovane), risolvere dermatiti ed eczemi, come antiasmatico, antivirale, antifungino e antibatterico, antiparassitario intestinali, emmenagogo, ed è eccezionale contro tosse e mal di gola.

Viene utilizzato come spezia per aromatizzare il pane o nelle insalate e bevande.
La Nigella sativa rientra, infatti, nella lista del Ministero della salute per l’impiego, ma non è ammessa nel settore degli integratori alimentari perché contiene anche damascenina, un alcaloide tossico.
La rivista International Journal of Antimicrobial Agents ha pubblicato una ricerca che evidenzia la guarigione di patologie intestinali e l’eliminazione del batterio dell’Helicobacter pylori semplicemente mangiando giornalmente un cucchiaino di semi insieme al miele.

Addirittura nel 2010 la Nestle’ aveva presentato un brevetto sull’uso della Nigella sativa per “prevenire allergie alimentari” (brevetto internazionale pubblicazione WO2010133574 di Nestlé).
Dott.ssa Agr. Brigida Spataro
Foto: pixabay.com