Guida agronomica: Come coltivare l’avocado biologico con ottime rese
Tag: sicilia
Papaya, aiuta a mantenere l’abbronzatura in autunno
la Papaya è un frutto che contiene una elevata quantità di antiossidanti antiage e che prolungano l’abbronzatura come il beta-carotene, la vitamina C. Basta soltanto mezza papaya per darti il 150% della vitamina C di cui hai bisogno ogni giorno
Latte di mandorla bio, come farlo in casa in 3 step
Vuoi fare in casa il latte di mandorla biologico? Ecco la Ricetta semplice e golosa della tradizione siciliana
Agricoltura: aiuti UE fino a € 7.000 per agricoltore e fino a € 50.000 per PMI
Nuova misura a sostegno dell’agricoltura da parte dell’UE: Questa nuova misura prevede un aiuto temporaneo eccezionale fino a € 7.000 per agricoltore e fino a € 50.000 per PMI
Capperi: boccioli di benessere per le ossa e la circolazione
I boccioli di cappero apportano vitamine (A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E, K, J), betacarotene, calcio, ferro, potassio, selenio, magnesio e zinco e i preziosi flavonoidi quercetina antitumorale e rutina che contribuisce a diminuire il tasso di colesterolo nel sangue e impedisce la formazione di placche nelle arterie, così come la niacina di cui sono ricchi i germogli.
Carruba: golosa alternativa al cioccolato
La carruba è un prelibato succedaneo del cioccolato. Un alimento tutto da riscoprire per rendere ancora piu’ golosi i tuoi dolci.
Ricordo ancora il gusto delle caramelle di carruba, tipiche siciliane e dalla lavorazione ancora artigianale. Delle vere chicche da intenditori!
E se non vi piace il cioccolato o avete qualche intolleranza, è ora di leggere questo articolo. Potrete riscoprire un nuovo gusto e sperimentare tante nuove ricette.
Ceci: superfood per diete veg
l cece (Cicer arietinum) è una leguminosa importante da consumare nelle diete vegetariane e dei celiaci poichè costituisce un’importante fonte di proteine alternative, fibre e minerali (calcio, magnesio, ferro fosforo, potassio), vitamine A, B1, B2, B3. Impara a coltivarlo con la nostra guida bio
Agrumi: attenti alla buccia “non edibile”
Come capire se la buccia degli agrumi non puo’ essere mangiata? L’utilizzo del fungicida Imazalil sugli agrumi per conservarli più a lungo è nocivo per la salute. Ecco la guida alla lettura dell’etichetta
L’App contro lo spreco: piatti gourmand a costo (quasi) zero
Contro lo spreco alimentare è nata un’applicazione per smartphone e tablet che permette di acquistare, a prezzi molto vantaggiosi, le pietanze invendute nei locali. Adesso anche in Sicilia
Laboratorio creativo “Piccoli orti crescono. Coltiva nuove idee (bio)” a Palermo
Sabato 10 Novembre 2018 alle ore 11.00 presso la Fiera del Mediterraneo a Palermo avrete l’occasione di partecipare ad un laboratorio pratico per imparare a coltivare un orto biologico in balcone o nella vostra terrazza. Ci troverete al Padiglione n.16 nell’area “piazza”.
L’evento dal titolo “ Piccoli orti crescono: coltiva nuove idee (bio)” è un Progetto di condivisione ideato per la 5° Edizione della fiera del consumo critico “Fa’ la cosa giusta! Sicilia” ed è curato dallo Staff del sito http://www.lamentapiperita.com, in qualità di Partner della Fiera
Sicilia: strage di ulivi nel Ragusano: “Iniettano diserbanti”
Da quasi un anno ignoti entrano in terreni privati, al fine di iniettare direttamente dentro i tronchi liquidi tossici.
E’ quanto emerge dall’inchiesta di “Il Fatto Quotidiano”, secondo cui si tratta di un “attacco sistematico che si estende per 400 ettari intorno a Modica e Pozzallo”.
Veri e propri raid organizzati che versano sostanze diserbanti sulle radici degli alberi, bruciandoli ed uccidendoli.
Fico d’India: come coltivarlo e sfruttare le proprietà antinfiammatorie che stimolano la diuresi e contrastano la ritenzione e la cellulite
Scopriamo il frutto che rappresenta un orgoglio siculo, ricco di proprietà benefiche. Ecco anche la guida del nostro esperto agronomo per coltivarlo con metodo biologico
Sicilia: approvato il Piano di gestione del distretto idrografico 2016
E’ stato approvato il Piano di gestione del distretto idrografico della Sicilia richiesto dalla direttiva Ue 60 del 2000 finalizzato ai finanziamenti europei relativi al monitoraggio di tutte le acque regionali per la risoluzione di problemi legati alla depurazione, alle condotte idriche e alle reti fognarie previsti nel P.O. Fesr (circa 67 milioni di euro) e nel Piano di sviluppo rurale.
Papaya: il frutto dalle mille proprietà. Studi scientifici a confronto
Il frutto acerbo della Papaya contiene molti più enzimi papaina, chimopapaina e papaialisozima rispetto al frutto maturo.
Le vitamine, i minerali e gli oligoelementi di cui la Papaya è ricca, svolgono la funzione di “coenzimi”.
I frutti di papaya sono ricchi di flavonoidi, vitamina C, oligoelementi con azione “coenzimatica” (magnesio, potassio, selenio, ferro, calcio in forma naturale biologica assimilabile), tiamina e papaina, principio ad attività proteolitica utile nei problemi digestivi e dell’apparato gastrico.
L’Oro di Palermo : le panelle
Una frittella schiacciata di farina di ceci, dorata e croccante, profumata di prezzemolo fresco e caratterizzata dal sapore di semi di sesamo.