Il piretro è un insetticida naturale ottenuto dai fiori Tanacetum cinerariifolium della famiglia delle Asteraceae.
E’ un valido alleato per contrastare le patologie tipiche dell’orto nonché per uso domestico dove risulta efficace contro mosche, zanzare e scarafaggi.
Antiche tradizioni del Medio Oriente lo consigliamo come disinfestante dei pidocchi.
Dove trovarlo?
In commercio è possibile trovarlo in forma di diluizione, in confezione spray pronto a essere irrorato negli ambienti o sulle piante da trattare.
Ma è possibile trovarlo anche in polvere o in granuli.
E’ efficace?
Assolutamente si, il piretro è un insetticida ammesso in agricoltura biologica.
E’ naturale, a basso impatto ambientale e a bassa tossicità. Ma attenzione: non bisogna impiegarlo con superficialità perché potrebbe danneggiare anche gli insetti alleati dell’orto, come le preziosissime api.
Il piretro è un insetticida da contatto, quindi consigliamo di eseguire trattamenti localizzati direttamente su focolai e non usarlo in via preventiva, ma solo per contenere un attacco parassitario.
Anche se il piretro non è tossico per i mammiferi, è meglio essere previdenti.
Teniamo lontano i nostri animali domestici dalla possibilità di inalare o venire a contatto con il piretro.
E’ tossico per insetti e pesci, quindi chi abita in prossimità di corsi d’acqua o bacini idrici dovrebbe evitarne l’impiego.
Posso coltivare la pianta del piretro?
Il tanacetum cinerariifolium è conosciuto come la pianta del piretro o il piretro della Dalmazia. Contiene un alto contenuto di piretrina.
E’ una pianta erbacea perenne rustica che fiorisce tra maggio e giugno, molto resistente e che richiede un’esposizione soleggiata o semi-soleggiata.
A cura della Dr.ssa Stefania Mangiapane
Foto: http://www.theredleo.com/piretro/
https://it.wikipedia.org/wiki/Specie_di_Tanacetum