Carruba: golosa alternativa al cioccolato

La carruba è un prelibato succedaneo del cioccolato. Un alimento tutto da riscoprire per rendere ancora piu’ golosi i tuoi dolci.

Ricordo ancora il gusto delle caramelle di carruba, tipiche siciliane e dalla lavorazione ancora artigianale. Delle vere chicche da intenditori!

E se non vi piace il cioccolato o avete qualche intolleranza, è ora di leggere questo articolo. Potrete riscoprire un nuovo gusto e sperimentare tante nuove ricette.

Ceci: superfood per diete veg

l cece (Cicer arietinum) è una leguminosa importante da consumare nelle diete vegetariane e dei celiaci poichè costituisce un’importante fonte di proteine alternative, fibre e minerali (calcio, magnesio, ferro fosforo, potassio), vitamine A, B1, B2,  B3. Impara a coltivarlo con la nostra guida bio

Aloe vera: medicina naturale per il tuo organismo

Originaria dell’Africa settentrionale l’Aloe vera (sin. Aloe barbadensis Miller) era
menzionata già da Ippocrate e da Plinio il Vecchio come pianta miracolosa; infatti la linfa gelatinosa all’interno delle foglie di tre anni contiene sostanze antisettiche in grado di debellare virus, batteri e funghi, acidi antinfiammatori che stimolano la crescita dell’epitelio, curano bruciature, ulcere, infiammazioni del pancreas, del colon, dei reni e del fegato, una ventina di polipeptidi che, in sinergia con le precedenti sostanze menzionate, stimolano il sistema immunitario sino a eliminare le cellule cancerogene

Coltivare la menta: 3 consigli per mantenerla sana tutto l’anno

Per fare il pieno di freschezza, regalatevene una collezione. Molto apprezzata in cucina, facilissima da tenere in vaso. La menta era già largamente utilizzata nella medicina Cinese per le proprietà calmanti e antispasmodiche. Ippocrate la considerava uno stimolante e Plinio ne decantava l’azione analgesica. Il genere Mentha è tra i più complessi del Regno Vegetale per la…

Cure estive dei ciclamini : 3 consigli utili

Le piante di ciclamino a luglio sono a riposo e tutte le foglie sono secche. Proprio in questo periodo le si può trapiantare in un altro contenitore con nuovo terriccio d’erica, sabbia e humus, irrigando una sola volta e sistemarle all’ombra. Dai primi di settembre si ricomincerà a irrigarle con regolarità e, nel giro di…

Estratto di pomodoro: insetticida efficace per le rose

I macerati e i decotti ottenuti con le foglie o l’intera pianta di pomodoro senza le radici e prima che si formino le bacche del pomodoro, agisce da insetticida per contatto contro afidi, cavolaie (azione repellente sugli individui adulti) e altri insetti come l’argide della rosa che ne bucherella le foglie.

5 consigli per una scampagnata plastic free

Fare una scampagnata senza utilizzare plastica, è davvero possibile?

Sembra un obiettivo irraggiungibile, utopico…  Ma in realtà ci sono tantissime valide alternative per trascorrere del tempo libero mangiando sano, divertendosi  producendo un impatto zero sull’ambiente.

Abbiamo preparato per voi cinque consigli utili e super chic da mettere in pratica subito. Cominciare a rispettare l’ambiente non è mai stato cosi’ semplice!

Il miglior antibiotico naturale? Il pompelmo: dalla polpa ai semi

Il pompelmo è una preziosa fonte di naringenina, prezioso flavonoide dagli effetti antitumorali; apporta fibre, vitamine (A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E), beta carotene, licopene, luteina, zeaxantina e sali minerali (potassio, calcio, ferro, zinco, rame, fosforo, magnesio, zolfo, manganese, selenio); stimola la produzione degli enzimi digestivi, ha un’importante azione depurativa del sangue,

Cachi antistress: la dolcezza che idrata la tua pelle

I cachi sono preziosi elisir per la salute, un rimedio naturale per inappetenza e stress psicofisico, un concentrato di vitamine del gruppo B, vitamina A, vitamina C, potassio e rame, utili a rafforzare il sistema immunitario durante la stagione autunnale. Ottimi per la preparazione di una maschera rigenerante per la pelle del viso. In questo articolo vi diamo la ricetta passo passo

Laboratorio creativo “Piccoli orti crescono. Coltiva nuove idee (bio)” a Palermo

Sabato 10 Novembre 2018 alle ore 11.00 presso la Fiera del Mediterraneo a Palermo avrete l’occasione di partecipare ad un laboratorio pratico per imparare a coltivare un orto biologico in balcone o nella vostra terrazza. Ci troverete al Padiglione n.16 nell’area “piazza”.

L’evento dal titolo “ Piccoli orti crescono: coltiva nuove idee (bio)” è un Progetto di condivisione ideato per la 5° Edizione della fiera del consumo critico “Fa’ la cosa giusta! Sicilia” ed è curato dallo Staff del sito http://www.lamentapiperita.com, in qualità di Partner della Fiera

Rosmarino:l’alleato naturale per una vita multitasking

Il rosmarino (Rosmarinus officinalis, L.) è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, diffuso nelle zone costiere dell’Europa meridionale e del bacino del Mediterraneo. Proprietà: Nella lunga tradizione delle erbe studiate per gli effetti curativi, il rosmarino, collegato con il miglioramento e lo sviluppo delle capacità cognitive e della memoria, è stato utilizzato nella preparazione…

Peperoni e Peperoncini: rimedi ayurvedici per ulcere e reumatismi

La guida completa sulle proprietà del peperone e del peperoncino e sulla coltivazione biologica di questi ortaggi. Lo sapevi che alcuni degli alimenti più alcalinizzanti e remineralizzanti sono il peperone e il peperoncino, ricchi di antiossidanti come  flavonoidi, luteolina, e carotenoidi? Scopri di piu’

Come ottenere un’abbronzatura perfetta con la papaya

La Papaya è un frutto che contiene una elevata quantità di antiossidanti come il beta-carotene e vitamine. che proteggono l’organismo dall’invecchiamento precoce. In commercio la papaya è prodotta dall’ Azienda agricola siciliana “Orto di Nonno Nino” che produce solo con metodo biologico succose, fragranti, deliziose papaye delle cv “Formosa”, dal gusto leggermente dolce con polpa corposa e succosa e  “Solo” simile a una pera, con la buccia di colore giallo-verde e la polpa giallo-arancione o rosa, particolarmente adatta per dolci

Orto sinergico: anche le piante coltivano amicizie

L’agricoltura sinergica è un metodo di coltivazione che promuove i meccanismi di auto-fertilità del terreno attraverso la biodiversità, l’assenza totale di lavorazioni del suolo, l’uso della pacciamatura organica permanente anziché dei fertilizzanti chimici di sintesi, l’individuazione negli orti di percorsi dove camminare e dove invece coltivare, al fine di evitare il compattamento del suolo.  …

Oleolito bio di camomilla: ecco come prepararlo in 3 step

Gli oleoliti sono degli ottimi alleati per la nostra bellezza. Questo preparato alla camomilla si usa per pulire con delicatezza le pelli con couperose, ma anche   per fare massaggi rilassanti e come doposole in quanto possiede proprietà lenitive, calmanti e decongestionanti.

La rivoluzione del marketing etico

Perché un agricoltore dovrebbe interessarsi al marketing?

Con la presa di consapevolezza del consumatore è iniziata la rivoluzione dell’acquisto a km zero. Analizziamo un po’ come è cambiato l’approccio del consumatore nel momento dell’acquisto e l’innovativo approccio del marketing etico.

Cosmesi green: tre maschere bio per capelli rigenerati

A settembre, con la fine delle ferie ci si può ritrovare pure con una chioma inaridita da sole e salsedine, stopposa e fragile.

Perché torni morbida e lucida ho sperimentato con successo tre maschere con prodotti di bellezza naturali  e biologici da tenere in posa mezz’ora o più prima dello shampoo.

Banana: melting pot al cucchiaio

Guida alla coltivazione biologica e proprietà del frutto più amato dagli sportivi, dolcemente zuccherino, quando è freddo è una vera delizia.

Pomodoro: il nettare rosso che si assaggia in tutte le salse

Vogliamo parlarvi non solo delle proprietà ma anche del metodo di coltivazione biologico e delle migliori consociazioni con l’orto sinergico.

Di pomodoro non ne esiste una sola varietà.

Il pomodoro (Solanum lycopersicum), di cui si coltivano numerose varietà (“Ramato”, “San Marzano”, “Perino”, “Cuore di bue”, “Ciliegino”, “Sardo”, “Costoluto”, ecc.), raggiunge durante l’estate la piena maturazione dei frutti.

Piretro: insetticida efficace e naturale contro le zanzare

Il piretro è un insetticida naturale ottenuto dai fiori Tanacetum cinerariifolium della famiglia delle Asteraceae.

E’ un valido alleato per contrastare le patologie tipiche dell’orto nonché per uso domestico dove risulta efficace contro mosche e zanzare e scarafaggi.

Miraggio OGM: nuove autorizzazioni della Commissione Ue per le importazioni

La Commissione europea ha adottato cinque autorizzazioni per nuovi organismi geneticamente modificati sia per uso alimentare che per mangimi.

Di cosa si tratta? Due nuove varietà di cotone e tre di mais, nonché il rinnovo della licenza per il mais (noto con la sigla Mon810), unica pianta transgenica autorizzata per la coltivazione nell’Unione Europea.

La decisione riguarda esclusivamente le importazioni, non le coltivazioni.

Le aziende agricole che non usano pesticidi aumentano produzione e redditività. Lo conferma l’INRA

L’indagine pubblicata su Nature Plants scardina lo stereotipo secondo cui per sfamare un mondo in continua crescita demografica, sia impossibile rinunciare ai fitofarmaci.

Le aziende agricole che usano pochi pesticidi hanno più da guadagnare che da perdere. A confermarlo è lo studio curato dai ricercatori dell’INRA (Institut national de la recherche agronomique) francese, uno dei più importanti centri di ricerca sull’agricoltura del mondo.

Rame: l’anticrittogamico per le colture bio

Durante l’inverno è opportuno effettuare, in dosi molto ridotte e frequenti, trattamenti anticrittogamici preventivi a base di solfato, ossicloruro o idrossido di rame che agiscono per contatto contro la Monilia, la ticchiolatura, la bolla del pesco, ecc.

Bio o OGM? Occhio al bollino in frutta e verdura

Il codice a barre adesivo sui prodotti ortofrutticoli rivela attraverso i numeri le modalità di coltivazione.

E’ essenziale sapere che se sono specificati cinque numeri e il primo è 8 stiamo acquistando un prodotto ortofrutticolo geneticamente modificato. Il pomodoro in foto indica il codice 84805 cioè è OGM.