Dossier di Legambiente sulla contaminazione da pesticidi nei prodotti ortofrutticoli e trasformati

Il rapporto di Legambiente sulla contaminazione da pesticidi nei prodotti ortofrutticoli e trasformati, che elabora i dati dei laboratori pubblici italiani conferma che ancora troppi pesticidi contaminano le nostre terre. “Il tè verde fa bene alla salute. A meno che non risulti contaminato da un mix di ben 21 differenti sostanze chimiche. Anche le bacche…

Camomilla: non c’è da star rilassati. Una nota marca contaminata con residui di pesticidi

l marchio francese Kusmi Tea, commercializzato anche in Italia, ha  ritirato  le scatole di camomilla prodotte e commercializzate  in tutta Europa, dopo i risultati pre-test effettuati dalla Stiftung Warentest, che hanno  scoperto che la metà dei prodotti è contaminata con residui di pesticidi. Trattasi di “ritiro cautelativo”  a causa dell’alta concentrazione di alcaloidi pirrolizidinici, sostanza potenzialmente nociva se…

Morire di fatica: diamo dignità e valore ai prodotti agricoli. Introduciamo il prezzo trasparente.

Ognuno di noi ha l’obbligo di saperlo: la realtà dell’agricoltura, esclusa qualche piccola eccezione, è drammatica. Le campagne sono avvelenate dalla chimica, le sementi sono in mano a poche multinazionali, i terreni sono sempre più impoveriti e resi sterili dalla monocoltura, gli animali sono considerati solo macchine da produzione. I commercianti fanno la guerra dei prezzi,…

E una tazza di latte si trasforma in T-Shirt o in una felpa

Partire dagli scarti della lavorazione agroalimentare e cosmetica da cui si ricava la caseina, che trasformata, diventa  l’ingrediente principale con cui dare vita a una fibra naturale, antibatterica e anallergica. E una novità nel nostro panorama del settore tessile? Non proprio. In Italia la prima fibra di latte è nata  negli anni ’30 dando vita…

Fibra di alghe: la nuova frontiera della bioedilizia

Il Fraunhofer Institute for Chemical Technology (Ict) di Pfinztal, in collaborazione con i suoi partner induistriali  NeptuTherm e.K., X-Floc Dämmtechnik-Maschinen, Fiber Engineering e RMC, ha sviluppato un metodo per trasformare le palline di posidonia in un materiale isolante idoneo per imbottire o essere soffiato senza difficoltà dentro lo spazio necessario. Il materiale isolante di posidonia prende…

Estrarre polifenoli dagli scarti delle olive: il Progetto Bioenutra

L’EFSA, European Food and Safety Authority, ha riconosciuto nel 2011 l’azione di contrasto svolta dall’idrossitirosolo, presente nelle olive, contro l’ossidazione LDL,  e quindi contro il processo anti-age e responsabile della formazione del trombo e della patologia arteriosclerotica. Da questo importante risultato, è nato il Progetto di Bioenutra, una start up innovativa che ha l’obiettivo di…

Capodanno Veg: “Non mangio niente che abbia un cuore” (Leonardo da Vinci)

Una intera letteratura attesta e documenta da sempre che l’assunzione di carne non è indispensabile per la salute dell’uomo, tanto da indurre recentemente l’OMS a esprimersi ufficialmente in tal senso e nelle “Dietary Guidelines for Americans” (Linee Guida Dietetiche per gli Americani) del 1996 già si affermava che la dieta vegetariana non ha nessuna controindicazione…

Pesticidi in agricoltura: le Regioni possono scegliere

La Calabria è tra le prime Regioni ad assumere una posizione chiara e netta sull’uso del diserbante glifosato, interrompendo i finanziamenti a chi li utilizza. Una scelta presa in piena autonomia in ancor prima della normativa europea prevista per la fine del 2017. Piena autonomia, quindi. Ecco che le Regioni possono scegliere quale strada intraprendere: se…

Olive verniciate: ecco la frode denunciata dall’Arpac

  Secondo l’Arpac vi sono numerosi metodi utilizzati per “rinverdire” le olive, nella maggior parte dei casi attraverso l’utilizzo di  sostanze illegali. Un esempio? Coloranti e additivi che non vengono dichiarati sulle etichette, ma (purtroppo)  consentiti dalle normative europee. Secondo il bollettino pubblicato dall’Arpac “Le olive vengono colorate artificialmente attraverso l’uso di sali ferrosi. Si…

Regala(Ti) il Natale

Se al mattino appena svegli non si avverte la gioia di un nuovo giorno è chiaro che sta emergendo il disagio di un percorso di vita scelto quasi certamente per compiacere le aspettative di chi ci circonda, ma che non è in sintonia con i reali desideri e ideali. La propensione, indotta dai media, al…

Pesticidi nelle sigarette: il contrabbando e le marche al veleno

Dai recenti studi condotti dai tecnici della British American Tobacco è emerso che le sigarette di contrabbando contengono  quantità elevate sostanze come veleno per topi, uova di insetti, filamenti di metallo, pesticidi, coleotteri, plastica, piombo, escrementi, arsenico. Quindi, non si tratta solo di commettere un grave reato acquistandole, ma si rischia veramente di danneggiare in modo irreversibile la…

Storica sentenza Corte UE: resi pubblici i test di sicurezza sui pesticidi

La corte ha accolto la richiesta di Greenpeace e Pan Europe: da oggi  le aziende saranno obbligate a diffondere i risultati integrali degli studi di sicurezza realizzati per l’immissione in commercio del glifosato. In particolare, la Corte di giustizia ha ritenuto che questi studi rientrassero nell’ambito delle “informazioni sulle emissioni nell’ambiente”, come definito ai sensi…

Svizzera, verso referendum per bandire i pesticidi. A Belluno la campagna «Liberi dai veleni» per un distretto del bio

Il modello agricolo e gli effetti dell’uso dei pesticidi ha allarmato anche la Confederazione elvetica, dove il comitato Per una Svizzera senza pesticidi sintetici ha promosso la raccolta firme per la seguente modifica alla Costituzione federale, art. 74 cpv. 2 bis: «L’utilizzazione di pesticidi sintetici nella produzione agricola, nella trasformazione dei prodotti agricoli e nella…

Coldiretti: boom della spesa a km zero per 43,4 milioni di italiani

Secondo quanto emerso in occasione della divulgazione dei dati Istat sul commercio al dettaglio alla presentazione de rapporto Censis su “Gli italiani a tavola: cosa sta cambiando”, ben 43,4 milioni di italiani acquistano prodotti locali e a chilometri zero e tra questi 18 milioni regolarmente e 25,4 milioni occasionalmente. Il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo…

Depurare le acque con metodi green

Le bucce di banana come tutti i vegetali ricchi di pectina, possiedono la straordinaria proprietà di assorbire metalli pesanti, così da poter essere sfruttata anche per depurare le acque; così un giovane scienziato pugliese, Alvaro Maggio, ha ideato un dispositivo di depurazione che si avvale di tubi filtranti a base di scarti di frutta, soprattutto…

Il miraggio degli OGM. Ora si interviene sulla fotosintesi

La fotosintesi clorofilliana è un processo biochimico molto importante e assolutamente vitale alla sopravvivenza della pianta stessa. E’ proprio attraverso la fotosintesi, infatti, che le piante si procurano il nutrimento necessario per crescere. Le piante sono capaci di sfruttare la luce solare per attivare questo processo, ma a volte possono bruciarsi. Per evitarlo, gli stessi vegetali dissipano…

Caporalato: la Camera approva definitivamente la nuova legge

Il contrasto al caporalato e al lavoro nero in agricoltura adesso è attuabile realmente attraverso una legge che ha l’obiettivo di introdurre maggiori garanzie per la tutela della dignità dei lavoratori agricoli. E’ stato alzato il livello del contrasto alla criminalità organizzata e sono state rafforzate le misure a favore delle imprese agricole in regola….

Rete Rurale Nazionale 2014-2020: Study visit sull’Agricoltura sociale a Lisbona e Palermo

Nell’ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale, il CREA-Centro Politiche e Bioeconomia organizza due Study Visit finalizzate alla diffusione di informazioni, conoscenze e pratiche inerenti all’agricoltura sociale. La prima Study visit si svolgerà nell’area di Lisbona  nel periodo tra il 20 ed il 23 novembre 2016. Oggetto di studio sarà  “l’agricoltura sociale come servizio per…

Economia circolare non è più utopia. Parte il primo impianto in Alto Adige

A Bolzano, in Alta Val d’Isarco, vi è una realtà imprenditoriale ecosostenibile e innovativa. Il turismo è una risorsa importante ed egregiamente gestita. L’abilità di attrarre visitatori, però deve coesistere con una crescente occupazione di terreno per insediamenti industriali e abitativi e una inevitabile riduzione dell’area destinata all’agricoltura e all’allevamento. Anche il settore agroalimentare è…

Il ritorno alla trazione agricola: il progetto sociale, coraggiosamente idealista e visionario del docu-film “La lunga strada gialla”

La sinergia tra uomo e animale, la cura e il legame che ne scaturisce è evidente nel film documentario di Christian Carmosino e Antonio Oliviero intitolato “La lunga strada gialla”.

Protagonisti Federico Price Bruno e Mirko Adamo, due giovani palermitani che decidono di partire da Portella della Ginestra (Palermo) in sella a due muli (Giovanni e Paolo), con l’obiettivo di arrivare al Quirinale a Roma, per portare il loro messaggio di ecologia e giustizia sociale.

Zanzare geneticamente modificate: ecco la tecnica di Oxitec per introdurre insetti biotech nell’ambiente. Tutti i rischi

  Un’organizzazione biotech brasiliana ha già introdotto in Brasile e nelle Isole Cayman zanzare geneticamente modificate programmate perché muoiano allo stadio larvale, ed ha chiesto alle autorità panamensi, indiane, statunitensi, inglesi ed europee di poterle propagare per un “contenimento biologico” tutto da verificare, bypassando l’obbligo di valutazione del rischio. Di certo queste larve entrerebbero nella catena…