Prodotti lattiero-caseari: obbligo dell’indicazione di origine in etichetta

e 1,7 milioni di mucche da latte presenti in Italia possono finalmente mettere la firma sulla propria produzione di latte, formaggi e yogurt.

Il provvedimento riguarda l’indicazione di origine del latte o del latte usato come ingrediente nei prodotti lattiero-caseari che dovrà essere indicata in etichetta con:
a) “paese di mungitura: nome del paese nel quale è stato munto il latte”;
b) “paese di condizionamento: nome della nazione nella quale il latte è stato condizionato”
c) “paese di trasformazione: nome della nazione nella quale il latte è stato trasformato”.

La truffa dell’industria agroalimentare raccontata da Christophe Brusset. Un libro per “educare i consumatori”

Il dubbio che l’industria agroalimentare occidentale potesse mettere in atto una truffa mondiale ai danni del consumatore, non adottando un sistema di etichettatura adeguata o una trasparente tracciabilità dei prodotti di origine, era sorto un po’ a tutti.

A confermarlo adesso è Christophe Brusset autore del libro “Siete pazzi a mangiarlo!” edito da Piemme.

Il quadro che delinea è allarmante.

Dietro le marmellate della colazione, il prosciutto per il panino del mezzogiorno o il minestrone surgelato, vige solo il profitto aziendale.

Racket delle buste di plastica biodegradabili: circa la metà dei sacchetti in circolazione sono illegali

Nel corso della campagna condotta dai Carabinieri del Comando per la Tutela dell’Ambiente, sono state sequestrate 89 tonnellate di shoppers da asporto monouso difformi dalla norma UNI EN13432 o contraffatte con segni falsi.

Ecco un dato allarmante emerso dalle numerose indagini eseguire in tutta Italia: circa la metà dei sacchetti tuttora in circolazione sono illegali.

Un volume pari a circa 40 mila tonnellate di plastica e una perdita per la filiera legale dei veri shopper bio pari a 160 milioni di euro, 30 solo per evasione fiscale.Ma c’è una start-up nata per la rivendita di prodotti ecologici e compostabili (dai bioshopper ai prodotti per l’agricoltura a quelli usa e getta per la ristorazione) che vuole sovvertire il sistema illegale della produzione dei sacchetti.

Si chiama Cooperativa Ventuno e nasce dall’impegno di Gennaro Del Prete e Massimiliano Noviell.

Economia agricola: CNR avverte “OGM inutili e dannosi”. A rischio DNA delle api

  Ogni anno miliardi dell’economia agricola dipendono dall’impollinazione naturale degli insetti, soprattutto dalle api. Con l’avvento dell’ingegneria genetica è diventata prassi ordinaria la dislocazione genica orizzontale, con batteri e virus che funzionano come intermediari per geni trafficanti e come recipienti per la moltiplicazione e ricombinazione di geni. Così anche il DNA transgenico viene rilasciato nell’ambiente con le…

Liguria contro il Ceta: comincia la battaglia

L’assessore regionale all’agricoltura Stefano Mai rispondendo a un’interrogazione in consiglio regionale ha dichiarato che il Ceta: “Apre la porta al grave rischio di invasione sul nostro mercato e sulle nostre tavole di prodotti Ogm delle grandi multinazionali. Pertanto ci opporremo in ogni sede istituzionale perché il governo italiano non ratifichi il Ceta che esporrebbe le nostre…

Bioo Pass: basta una pianta per connettersi ad internet

E’ possibile connettersi a internet solo avvicinando il cellulare a una pianta? Ecco la scoperta dell’azienda Arkyne Technologies di Barcellona, che ha sviluppato Bioo Pass, un vaso per piante a cui collegare lo smartphone per avere una rete Wi-Fi in qualunque luogo e in qualsiasi momento. Le piante sono in grado di ricaricare gli smartphone sfruttando il…

Vino: trend positivo nel 2016. Il bio conquista il primato(+25,7%)

Secondo i risultati emersi dall’indagine sul mercato del vino nella grande distribuzione a cura dell’Istituto di ricerca Iri si evince una crescita importante delle vendite di vino a denominazione d’origine e degli spumanti. Il biologico rimane in trend più positivo con una crescita del +25,7% in volume, e 2 milioni e mezzo di litri venduti. In calo, invece, le vendite di vini nel brik…

Vino: stanziamento di 25 milioni per l’export in Usa e Cina

Pochi giorni fa, il Governo italiano ha messo a disposizione 25 milioni di euro per incrementare l’export del vino negli Stati Uniti. In particolare,  20 milioni finalizzati alla conquista del Midwest e 5 milioni per l’incremento del mercato cinese. Partiamo da un principio: ogni tre bottiglie di vino aperte in Usa, una è italiana, mentre per la Francia…

India: a Auroville il baratto è la nuova forma di condivisione

  Mirra Alfassa, la “Madre”, è la fondatrice della più armoniosa città del mondo: Auroville, che l’UNESCO promuove come modello di basilare importanza per la sopravvivenza dell’umanità. In questa città le persone risiedono sereni e miti,  senza leggi, senza polizia, senza politica, senza soldi, concretizzano la proprietà collettiva e il sistema del baratto; inoltre, i…

Stop del Burkina a Monsanto. Ogm, cotone di scarsa qualità

Dopo sette anni di Ogm, il Paese africano torna alle sementi tradizionali dopo troppi  raccolti scarsi e insoddisfacenti. L’inversione di rotta è definitiva. Prevede  una eliminazione progressiva delle colture di cotone Ogm fino al ritorno, nel 2018, a coltivazioni con sementi al 100% tradizionali. Nel 2009 Monsanto aveva introdotto il cotone Ogm, suscitando grandi speranze….

Grano trasportato negli stessi camion usati per i rifiuti tossici. Una pratica sempre più diffusa. Allarme dei consumatori

Rifiuti tossici trasportati negli stessi camion  usati per portare grano sfuso. Ecco quanto scoperto dal  Corpo forestale dello Stato nel Nord Italia. Proprio così, trasportato in condizioni insicure e senza alcun rispetto di norme igieniche e sanitarie, il grano era destinato alle nostre tavole. Purtroppo è sempre più diffusa la  violazione della normativa per ottimizzare…

Ecomafia 2016 di Legambiente, le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia

Ecco i primi dati che emergono da Ecomafia 2016 di Legambiente, le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia.

Nella lotta all’ecomafia e agli ecoreati arrivano i primi segnali di una inversione di tendenza, dopo l’introduzione della legge sui delitti ambientali nel codice penale e un’azione più repressiva ed efficace. Nel 2015 diminuiscono gli illeciti ambientali accertati, sono 27.745. Per dirla in altro modo, più di 76 reati al giorno, più di 3 ogni ora.

Olio evo: crollo delle esportazioni in Gran Bretagna (-13%)

La prima conseguenza della Brexit sul settore agroalimentare italiano?  Purtroppo ricade su un settore già colpito dalla crisi: l’olio di oliva Made in Italy esportato in Gran Bretagna ha subito un crollo record del’13%, dopo essere aumentate del 6% nella prima metà del 2016.  E’ quanto emerge dall’analisi divulgata dalla Coldiretti in occasione delle dichiarazioni…

Il vino Tìros di Siddùra conquista Tel Aviv

Il 2016 per la Cantina di Luogosanto è stato un anno di enormi successi: oltre la produzione dell’apprezzato Siddùra che vince l’Oro al Terravino 2016 di Tel Aviv, la giuria ha premiato con l’Argento il Cannonau Fòla 2014 ed il Vermentino di Gallura totalmente barricato Bèru.

A quest’edizione hanno partecipato 615 vini provenienti da ben 24 differenti Paesi.

Trading dell’olio d’oliva: tempi difficili per i coltivatori, commodity perfetta per gli speculatori. Glencore all’attacco

  Glencore, scoperta dalla Bloomberg, rappresenta uno dei giganti del trading di materie prime ed ha aperto da poco un nuovo desk “gastronomico” a Madrid scommettendo sull’olio d’oliva. Ebbene si, non si ferma l’ascesa della società che è appena balzata alle cronache per l’acquisizione da 11 miliardi di dollari di una quota della russa Rosneft,…

Olio d’oliva: boom consumi, +73% in 25 anni

Secondo  lo studio di Coldiretti presentato alla Celebrazione della giornata mondiale dell’olio di oliva indetta dal Consiglio Oleicolo Internazionale (COI) vi è stato un aumento sostanziale del consumo di olio d’oliva: dal +250% Usa al +763% in Gran Bretagna fino al +1400% in Giappone. Il risultato? Un aumento record delle esportazioni di olio di oliva…

Olio: secondo Coldiretti le scorte andranno a esaurirsi già alla metà del 2017. Crollo della produzione – 38 %

Un connubio (im)perfetto di  condizioni climatiche sfavorevoli, parassiti, inquinamento e concorrenza straniera hanno provocato un calo di produzione e un conseguente aumento dei prezzi di alcuni tra i prodotti più noti della tradizione alimentare. Un caso emblematico è quello dell’olio di oliva extravergine. Secondo la Coldiretti, le scorte andranno ad esaurirsi già a metà 2017. Il…